top of page

Il mito dei Borbone. Il Regno delle Due Sicilie tra realtà e invenzione


argomentare
«Negli ultimi anni, la memoria collettiva dell’Unità d’Italia è stata messa in discussione e si sono moltiplicate le controstorie sul Risorgimento. Una rilettura della storia che vede nella spedizione garibaldina...»


Il mito dei Borbone.

Il Regno delle Due Sicilie tra realtà e invenzione

di Andrea Mammone

Mondadori libri

€ 20,00




Negli ultimi anni, la memoria collettiva dell’Unità d’Italia è stata messa in discussione e si sono moltiplicate le controstorie sul Risorgimento, in particolare da parte del movimento neoborbonico. Una rilettura della storia che vede nella spedizione garibaldina e nell’annessione del Regno delle Due Sicilie una vera e propria conquista coloniale da parte di un potere straniero, con tutte le conseguenze di violenza e subordinazione. I neoborbonici sostengono che i sabaudi avrebbero depredato il Meridione, impoverendolo a vantaggio del Settentrione, causando arretratezza culturale ed emigrazione di massa e lasciandolo in una condizione di inferiorità economica e sociale. Secondo questa fantasiosa interpretazione del passato, il più grande complesso siderurgico della Calabria sarebbe stato volutamente lasciato decadere per favorire l’industria settentrionale; le riserve auree dei Borbone e il sistema bancario del regno sarebbero stati depredati per riempire le casse sabaude. Una visione che considera i briganti come eroi resistenti, l’assedio di Gaeta come un evento da mitizzare, promuove giornate del ricordo per le vittime borboniche ma dimentica i tantissimi patrioti meridionali che si sono battuti per un’Italia unita. Attraverso un’appassionata e documentata analisi, lo storico Andrea Mammone esamina le numerose narrazioni antirisorgimentali e ne mette in luce le distorsioni, dissezionando il mito che le accompagna, raccontando le contraddizioni e la realtà del Regno delle due Sicilie e ripercorrendo i fatti ignorati dalla galassia revisionista. Partendo dal presupposto che il fenomeno del neoborbonismo è indissolubilmente legato alle attuali condizioni economiche e politiche. Perché l’abbandono del Sud è reale, e alimenta «il fascino di una narrazione che, in linea con le tendenze populiste odierne, e sfruttando alcune paure e malumori popolari, spinge al vittimismo e scarica le responsabilità su un nemico (immaginario o reale), offrendo soluzioni facili a problemi complessi».


Andrea Mammone è docente di storia all’Università La Sapienza di Roma, dopo aver insegnato per oltre un decennio alla University of London. Ha svolto periodi di ricerca presso l’European University Institute, alla University of Pennsylvania ed è vincitore di una fellowship all’Italian Academy della Columbia University. Ha curato numerosi volumi sulle destre estreme europee e sull’Italia contemporanea e ha pubblicato sulle maggiori riviste accademiche italiane e straniere. I suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su «New York Times», «The Guardian», «Corriere della Sera», «Haaretz», «Foreign Affairs», «La Stampa», «Washington Post», «Al Jazeera», «Huffington Post» e «CNN».



4 views0 comments

Comments


Iltrovalibri propone
bottom of page