Una finestra sul mondo per Marina di Carrara
di Cristina Lorenzi
Carte Amaranto editore
«Dalle vicende travagliate del porto è nata la storia di un’intera collettività a esso legata a doppio filo: quella dei marinelli che, con le loro lotte, battaglie e guerre sindacali, hanno costruito Marina. Dal primo pontile di metà Ottocento, voluto da William Walton, lungimirante inglese...»
Dalle vicende travagliate del porto è nata la storia di un’intera collettività a esso legata a doppio filo: quella dei marinelli che, con le loro lotte, battaglie e guerre sindacali, hanno costruito Marina. Dal primo pontile di metà Ottocento, voluto da William Walton, lungimirante inglese che rivoluzionò la vita industriale e quindi l’assetto sociale dell’intera città, che fu portata dritta dritta nel futuro, alle battaglie di adesso per ottenere il via libera all’ampliamento atteso da tutte le categorie produttive. Siamo andati volutamente fuori tema addentrandoci nel fascino del dialetto, delle usanze, dei costumi, dei mestieri dei primi marinelli. Della nascita di quel piccolo borgo che ha consentito alla città dei marmi di avere una grande finestra sul mare.
Cristina Lorenzi è nata a Carrara. Si è laureata in lettere classiche all'Università di Pisa, è giornalista professionista e da oltre trent'anni lavora alla nazione in cronaca. È mamma , sorella e zia, ama il mare, la montagna , il meraviglioso gatto Ciro e il suo più grande rammarico è quello di non poterselo portare in barca.
Nessun commento:
Posta un commento