Parole e racconti senza tempo
di Sara Conci
Edizioni del Faro
«L’anima non ha età. Per questo, vi sono attimi di vita che vengono racchiusi nell’eternità, custode del tempo, della verità e della saggezza. Per ricordare che siamo fatti di sogni, di respiri, dell’anima...»
Che strada hai preso
"Che strada hai Preso"?
"La mia".
Scegli la strada che più senti tua, un percorso che ti piccia, e prosegui con onestà e tenacia, pur sapendo che sincerità e lealtà sono virtù e valoro ormai di pochi.
Non adattarti, non accomodarti: distinguiti. Sii te stesso, sempre.
Sii vero, con i tuoi pregi e i tuoi difetti, con il tuo imbarazzo e le tue certezze, con i tuoi sogni e i tuoi obiettivi.
Sara Conci nasce a Trento. Adora viaggiare, stare in mezzo ai bambini, scoprire luoghi e persone.
Ama scrivere poesie, racconti, la vita! E, tra i suoi corsi\percorsi, propone viaggi nella scrittura e nelle emozioni, utili a navigare dentro di sé.
Di respiri dell'anima è la terza pubblicazione con Edizioni del Faro, dopo Aspettando te, diario in dolce attesa (2023) e - l'opera più nota - La forza di una madre (2021).
Per Macabor ha curato Un magico e prezioso Natale, piccoli racconti per bambini di tutto il mondo (2023), ha pubblicato Racconti di un arcobaleno vagabondo (2018) e, insieme ad altri autori, Sei fiabe per un sorriso, il primo libro della collana dedicata all'infanzia "Il volo della streghetta". Per Albatros ha scritto Poesie ed oltre, pensieri sussurrati dal Vento (2023).
PICCOLE NOTE D'AUTRICE:
L'opera Di respiri dell'anima racchiude parole che fanno rumore nel cuore: il racconto che ha ricevuto il II° posto all'VIII edizione del Premio Melchionna 2024 (promosso dall'Associazione Prodigio) con il racconto.
Nel 2024 ha curato il libro della sua bambina, Luce: Un soffio di pace, pensieri delicati per un mondo gentile pubblicato grazie a Edizioni del Faro.
Nel 2023 La forza di una madre entra nel progetto "panchine rosse", un'idea nata dalla commissione politiche sociali della Circoscrizione di Gardolo, in collaborazione con Cooperativa Arianna, APS Carpe Diem e il gruppo scout di Gardolo.
A seguire, nel 2024, la storia viene richiesta a Padova, per una tesi di laurea.
Nel 2018 è tra i primi 3 premiati al concorso di aforismi “Perle Quotidiane” di Monterotondo.
Nel 2016 la poesia Alla meravigliosa creatura che verrà merita il II posto al "Primo concorso letterario Alto Adige" promosso dal Collegio delle Ostetriche.
Nessun commento:
Posta un commento