martedì 30 settembre 2025

Il canto del torrente

Il canto del torrente
di Simona Vogliano
Pedrini Editore

«Nella cornice selvaggia e affascinante della Valchiusella, Giorgio Invaro, scultore e chimico, lotta per difendere la sua terra da chi vuole sfruttarla senza scrupoli. Dopo anni trascorsi a Londra, è tornato tra le montagne...»

Nella cornice selvaggia e affascinante della Valchiusella, Giorgio Invaro, scultore e chimico, lotta per difendere la sua terra da chi vuole sfruttarla senza scrupoli. Dopo anni trascorsi a Londra, è tornato tra le montagne per scolpire la pietra della sua valle e riscoprire se stesso. Ma il passato lo raggiunge quando Elisabeth, l'amore che ha lasciato dietro di sé, riappare con un progetto rivoluzionario: trasformare la vecchia cartiera in una scuola di mestieri artigiani.
Tra le battaglie legali, sabotaggi e segreti mai sopiti, la resistenza della valle si scontra con l'avidità di Cosimo Valli, deciso a impadronirsi della cava. In questo intreccio di lotta e passione, Giorgio e Elisabeth si trovano costretti a confrontarsi con ciò che sono e ciò che potrebbero essere ancora.
Mentre la pietra viene scolpita e il torrente continua a scorrere, la valle si unisce per difendere la propria anima. E tra le mani di Giorgio e Elisabeth nascerà la più grande delle creazioni: la piccola Diana, il futuro della loro storia.

Note biografiche scritte da Simona Vogliano. Sono nata a Ivrea il 16 marzo del 1970. Vivo in un piccolo paese del Canavese, sotto il castello di Masino, vicino al lago di Viverone, dove le stagioni ancora si fanno sentire e il tempo sembra avere un altro passo. Di mestiere faccio la funzionaria pubblica, a Castellamonte. Per metà del mio tempo sono caposettore SUAP e Ambiente al Comune: un ruolo fatto di norme, pratiche, responsabilità – ma anche di ascolto, mediazione e cura. Mi occupo di ambiente, sicurezza sul lavoro, legalità, territorio. In sintesi: di tutto ciò che riguarda il prendersi cura dei luoghi e delle persone che li abitano. L’altra metà del mio tempo – quella che mi sono scelta – è libera. È il mio spazio autonomo, dove guido aziende e organizzazioni nei percorsi di conformità normativa, sostenibilità, responsabilità sociale. Affianco chi lavora nel mondo reale, con tutte le sue complessità, e li accompagno a costruire comunità più consapevoli, più sicure, più giuste. E poi ci sono le parole. Che sono sempre rimaste con me, qualsiasi cosa facessi. Scrivere, per me, è un modo per guardare meglio. È il mio filtro, il mio strumento, la mia forma di resistenza. Ho scritto articoli, documenti, piani, progetti, comunicati, relazioni tecniche. Ma in ognuno di quei testi ho sempre cercato – prima di tutto – una voce.
Perché credo che scrivere non sia solo un’abilità, ma un modo di stare al mondo. E partecipare a un concorso letterario, oggi, è un piccolo atto di libertà: il bisogno di tornare alla scrittura come gesto creativo, vivo, non funzionale. Per rimettere in gioco la mia voce. Per ricordarmi che, prima di tutto il resto, sono una che racconta.

Nessun commento:

Posta un commento