di Peppe Millanta
Rizzoli Libri
«C’è una notte, c’è la luna, c’è un’aria che sa di estate. E poi c’è Manuel, che con quella notte, ancora non lo sa, ha un appuntamento. In riva al mare c’è anche un pescatore, e la sua barca è piena di stelle. Di desideri. Di sogni che aspettano solo di essere realizzati...»
Si può avere appuntamento con un mucchio di cose.
Con una persona.
Con un treno.
Anche con un anniversario.
Questo Manuel lo sapeva bene, nonostante i suoi undici anni compiuti da poco.
Quello che invece non sapeva ancora era che si potesse avere appuntamento con una notte.
Già.
Una notte.
E intendiamoci, neanche una notte particolare.
Anzi.
Una notte normale, che a un primo sguardo non sembrava troppo diversa dalle migliaia
di notti che c’erano state prima, e dalle altre migliaia che ci sarebbero state dopo.
Quando uscì e ci mise un piede, Manuel non
sapeva ancora che quella notte, invece, lo stava aspettando.
Anche se sembrava quasi distratta, intenta com’era a specchiarsi sui lampioni, a far danzare le stelle, a nascondere le cicale
e ad avvolgere i sogni delle persone.
Peppe Millanta non è il vero nome di Peppe Millanta, ma si è talmente abituato che si volta anche se lo chiamate così. Diplomato all’Accademia Nazionale Silvio d’Amico, firma la sceneggiatura della serie Blackout – Vite sospese su Rai1, cura le rubriche Quota Mille e Macchemito su Rai Abruzzo. Fondatore della Scuola Macondo, dedicata alle arti narrative, è direttore artistico del festival SquiLibri di Francavilla al Mare. Dirige la collana “Comete” (Ianieri Edizioni), dedicata alla narrativa di viaggio. Suo il libro La rotta delle nuvole. Piccole bussole per sognatori testardi (Ediciclo, 2020). Ha esordito con il romanzo Vinpeel degli Orizzonti (Neo Edizioni, 2018) vincitore di numerosi premi tra cui Premio John Fante Opera Prima, Premio Città di Cuneo e Premio Alda Merini, candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi e selezionato al Campiello Opera Prima. Il romanzo è tradotto in Francia, Argentina, Cile e Romania.
Nessun commento:
Posta un commento