martedì 29 luglio 2025

Una vita quasi perfetta

Una vita quasi perfetta
di Patrizia Ciava
Astra edizioni

«Lei ha già conosciuto il dolore, ha sentito sulla pelle le cicatrici di un amore sbagliato. Poi è arrivato Matteo, un uomo capace di amarla come nessuno aveva mai fatto, restituendole la forza di ricominciare. Ora, però, è disteso in un letto...»

“Lei” ha già conosciuto il dolore, ha sentito sulla pelle le cicatrici di un amore sbagliato. Poi è arrivato Matteo, un uomo capace di amarla come nessuno aveva mai fatto, restituendole la forza di ricominciare. Ora, però, è disteso in un letto d'ospedale, intrappolato in un silenzio che dura da più di un anno. I medici le dicono che non c'è speranza, che è il momento di spegnere le macchine. Ma lei non può. Non vuole. Perché è convinta che da qualche parte, nel buio, lui possa ancora sentirla e ritrovare la strada per tornare da lei. “Lui” è un celebre compositore e rockstar. Vive sotto i riflettori di un'esistenza apparentemente perfetta, immerso in una realtà dorata di successo e fama. Tuttavia, dietro questa facciata scintillante si nasconde un'anima inquieta, in bilico tra luce e ombra. Qualcosa di indefinito lo tormenta, un presagio oscuro che lo accompagna ovunque. Le loro esistenze scorrono parallele ma distanti, fino a quando un colpo di scena inaspettato svela il legame che li unisce, riscrivendo ogni certezza. Mentre il destino li mette alla prova, una domanda si insinua tra le note della loro storia: si può amare qualcuno al punto di lasciarlo andare? Una storia intensa e struggente, in cui la musica diventa voce dell'anima e chiave di un mistero che va oltre la scienza, oltre la vita stessa. Marc Brackett è direttore e fondatore dello Yale Center for Emotional Intelligence e professore presso il Child Study Center dell’Università di Yale. Ha pubblicato più di 200 articoli scientifici sul ruolo delle emozioni e dell’intelligenza emotiva nell’apprendimento, nel processo decisionale, nella creatività, nelle relazioni, nella salute e nella performance. È il principale sviluppatore di RULER, un metodo di educazione socio-emotiva diffuso tra più di 5 milioni di studenti di ogni ordine e grado negli Stati Uniti e in altri 33 paesi. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è membro del consiglio di amministrazione della Collaborative for Academic, Social, and Emotional Learning (CASEL). È anche co-fondatore di Oji Life Lab, a cui si deve un sistema digitale per l’apprendimento dell’intelligenza emotiva rivolto al mondo aziendale. Collabora regolarmente con aziende come Facebook, Microsoft e Google per integrare i principi dell’intelligenza emotiva nella formazione dei dipendenti e nella progettazione dei prodotti. Il suo sito web è www.marcbrackett.com.

Patrizia Ciava. La mia vita è stata un affascinante viaggio tra diversi paesi e culture. Nata in Italia, ho trascorso l’infanzia in Francia, Spagna e Belgio, mentre l’adolescenza mi ha portata in Inghilterra, dove ho frequentato la scuola secondaria. Rientrata a Roma, ho conseguito il diploma di maturità classica Baccalauréat presso il liceo francese Chateaubriand. La mia passione per le lingue e la letteratura ha guidato il mio percorso accademico, portandomi a laurearmi in Lingue e Letterature Straniere e a specializzarmi in Scienze della Mediazione Linguistica.