mercoledì 31 dicembre 2014

L'ATTESA DEL NUOVO ANNO FINISCE OGGI. MOLTI AFFIDANO AL CAMBIO DEL NUMERO SUL CALENDARIO DELLE SPERANZE CHE NORMALMENTE VENGONO DISATTESE. ALTRI SI AFFIDANO ALLE STELLE PER VEDERE MIGLIORATA LA LORO SITUAZIONE, MA ANCHE QUESTO NON HA MAI PRODOTTO GRANDI RISULTATI. ALTRI SI CONSEGNANO ALLE LOTTERIE O A NUMERI FORTUNATI. ALTRI ANCORA AD UNA LISTA DI BUONI PROPOSITI, MA SANNO GIÀ MENTRE LA COMPILANO CHE NON LA RISPETTERANNO COSÌ COME NON HANNO RISPETTATO QUELLA DELL'ANNO PASSATO. ANDRÀ MEGLIO A COLORO CHE IN QUESTO GIORNO DI FESTA SI METTERANNO SEMPLICEMENTE UNA CAMICIA STIRATA, PASSERANNO UNA SERATA LIETA CON PERSONE FESTOSE SAPENDO CHE DOMANI INFONDO SARÀ SOLO GIOVEDÌ E NULLA PIÙ. E PER DIRLA ALL'ANTONIO ALBANESE "NON CAMBIERÀ UNA BEATA MINC..."

BRANKO 2015
calendario astrologico
di Branko Vatovec
editore Mondadori
ebook euro: 6,99
Di fronte all’incertezza dell’anno che verrà, il calendario astrologico di Branko è per molti italiani, da molti anni, un piccola, necessaria sicurezza. Un punto fermo da cui partire per affrontare le incognite del futuro prossimo venturo. L’oroscopo di Branko dà sicurezza perché la previsione si fonde con l’augurio, il destino con la fortuna. Nelle sue predizioni astrologiche c’è sempre una spinta positiva, un’atmosfera di speranza e ottimismo. E magari è proprio perché le si desiderano che poi certe profezie si avverano sul serio.
AUTORE Branko Vatovec è uno dei più famosi astrologi italiani. È stato titolare dell’oroscopo quotidiano di “Uno Mattina” (Rai1), e ogni giorno ha un appuntamento fisso con i lettori dell’oroscopo del “Messaggero”, e degli ascoltatori di Radio Dimensione Suono. Collabora alla rivista “Astrella” e dal gennaio 1996 ha una rubrica settimanale su “Chi”.

martedì 30 dicembre 2014

PER TUTTI COLORO CHE SOGNANO E DESIDERANO UNA STORIA D'AMORE, E PER I FAN DI I LOVE SHOPPING VOGLIAMO CONDIVIDERE UN PICCOLO REGALO: UNA DELLE AVVENTURE INEDITE DEI NOVELLI SPOSI BECKY E LUKE...

I LOVE SHOPPING A VENEZIA
by Sophie Kinsella
scarica ebook gratis
Come tutte le lettrici e i lettori di I Love Shopping ben sanno, non ho mai raccontato la luna di miele di Becky e Luke dopo il loro matrimonio in I Love Shopping in Bianco. Perciò per tutti i fan di I Love Shopping ho deciso di condividere con voi un piccolo regalo: una delle avventure inedite dei novelli sposi Becky e Luke. Spero vi piaccia! Love Sophie x Sophie Kinsella ci fa un bellissimo regalo di Natale! Scarica qui I Love Shopping A Venezia, un episodio inedito della luna di miele di Becky e Luke.
Mr e Mrs Brandon sono in luna di miele, e Becky ha grandi piani! Hanno a loro disposizione un anno intero per vedere Venezia, imparare lo yoga in India, dormire in capanne di legno nel Sud America…magari anche vedere dei pinguini al Polo Sud! Ovviamente avranno bisogno di comprare piccoli ma essenziali souvenirs nel corso del viaggio (in fondo chi non ha bisogno di un set completo di calici in vetro di Murano?) Ma Becky e Luke non sono solo turisti, sono dei viaggiatori. Becky è certa che tutto ciò di cui Luke ha bisogno è tempo per rilassarsi. Al suo ritorno sarà un uomo cambiato… Ma con tutte le sue buone qualità inalterate, ovviamente.
Ma presto sarà fin troppo chiaro che Luke ha piani completamente diversi. Riuscirà Becky a rimettere tutto a posto, o questo piccolo dissapore rovinerà la loro luna di miele?
AUTRICE Sophie Kinsella (pseudonimo di Madeleine Wickham, Londra, 1969), prima di diventare una scrittrice di successo, è stata una giornalista economica. Per Mondadori ha pubblicato I love shopping (2000), che è diventato in breve tempo un bestseller sia in Italia che all’estero, I love shopping a New York (2002), I love shopping in bianco (2002) e Sai tenere un segreto? (2003), I love shopping con mia sorella (2004) La regina della casa (2005), I love shopping per il baby (2007), Ti ricordi di me? (2008), La ragazza fantasma (2009), I love mini shopping (2010), Vacanze in villa (2011), Ho il tuo numero (2011) e Una ragazza da sposare (2012). Con il suo vero nome, Madeleine Wickham, ha pubblicato La signora dei funerali (2008) e La compagna di scuola (2010). Nel 2009 ha vinto il Glamour Women Of The Year Award come migliore scrittrice dell’anno. Vive a Londra con il marito e cinque figli.

lunedì 29 dicembre 2014

“L’UNICA DIFFERENZA TRA FANTASIA E REALTÀ È CHE LA FANTASIA DEVE ESSERE CREDIBILE” DICEVA MARK TWAIN. UN ROMANZO, UNA RICOSTRUZIONE DI 50'ANNI DI VITA MILANESE CHE COME ABBIAMO VISTO NELLA REALTÀ DIVENTA VITA DI TUTTO IL PAESE. ANCHE IL GIOCHINO DI INDOVINARE A CHI CORRISPONDONO NELLA REALTÀ I PERSONAGGI DEL RACCONTO È POCO AVVINCENTE, SONO RICONOSCIBILISSIMI. ANCHE SE VEROSIMILE LA RICOSTRUZIONE, RESTA UN PUNTO DI VISTA...

NUMERO ZERO
di Umberto Eco
ebook euro: 8,99
Una redazione raccogliticcia che prepara un quotidiano destinato, più che all’informazione, al ricatto, alla macchina del fango, a bassi servizi per il suo editore. Un redattore paranoico che, aggirandosi per una Milano allucinata (o allucinato per una Milano normale), ricostruisce la storia di cinquant’anni sullo sfondo di un piano sulfureo costruito intorno al cadavere putrefatto di uno pseudo Mussolini. E nell’ombra Gladio, la P2, l’assassinio di papa Luciani, il colpo di stato di Junio Valerio Borghese, la Cia, i terroristi rossi manovrati dagli uffici affari riservati, vent’ anni di stragi e di depistaggi, un insieme di fatti inspiegabili che paiono inventati sino a che una trasmissione della BBC non prova che sono veri, o almeno che sono ormai confessati dai loro autori. E poi un cadavere che entra in scena all’improvviso nella più stretta e malfamata via di Milano. Un’esile storia d’amore tra due protagonisti perdenti per natura, un ghost writer fallito e una ragazza inquietante che per aiutare la famiglia ha abbandonato l’università e si è specializzata nel gossip su affettuose amicizie, ma ancora piange sul secondo movimento della Settima di Beethoven. Un perfetto manuale per il cattivo giornalismo che il lettore via via non sa se inventato o semplicemente ripreso dal vivo. Una storia che si svolge nel 1992 in cui si prefigurano tanti misteri e follie del ventennio successivo, proprio mentre i due protagonisti pensano che l’incubo sia finito. Una vicenda amara e grottesca che si svolge in Europa dalla fine della guerra ai giorni nostri.
AUTORE Umberto Eco è nato ad Alessandria nel 1932; filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004) e Il cimitero di Praga (2010). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) si ricordano: Trattato di semiotica generale (1975), I limiti dell’interpretazione (1990), Kant e l’ornitorinco (1997), Dall’albero al labirinto (2007) e, insieme a Jean-Claude Carrière, Non sperate di liberarvi dei libri (2009).
Nel 2004 ha pubblicato il volume illustrato Storia della Bellezza, seguito nel 2007 da Storia della Bruttezza e nel 2009 da Vertigine della lista.

mercoledì 24 dicembre 2014

Una divina tenera e commovente, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo figlio…

INCHIESTA SU MARIA
di Corrado Augias
ebook euro: 9,99
Tra le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle religioni mondiali, Maria è certamente la più complessa, tenera e commovente. Ragazza ebrea visitata dall’angelo, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo figlio, vergine e madre di Dio, simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il destino terribile di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei vangeli e quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo, oggetto di un culto senza pari, concepita senza peccato originale e assunta in cielo: capire Maria significa penetrare nel cuore della fede cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande studioso di mistica e di storia delle religioni, Marco Vannini, per scavare in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell’esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della Madonna nella cultura e nell’arte. Il risultato è un volume senza precedenti in Italia che con tono narrativo, ma impeccabile nella documentazione, risponde alle domande cruciali di credenti e non credenti, indaga le basi stesse della nostra cultura e della nostra mentalità, compone il racconto di una straordinaria vicenda umana.
L’AUTORE Corrado Augias è giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo. Tiene la rubrica quotidiana delle lettere su “Repubblica”. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo I segreti di Roma (2005), Inchiesta su Gesù (con Mauro Pesce, 2006), Leggere. Perché i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi (2007), Inchiesta sul cristianesimo (con Remo Cacitti, 2008), Disputa su Dio e dintorni (con Vito Mancuso, 2009) e I segreti del Vaticano (2010), tutti pubblicati con Mondadori.

martedì 23 dicembre 2014

RISPARMIA, RECUPERA & RICICLA. ECCO IL SENSO DELLE TRE R. IN UN'EPOCA COME QUELLA CHE STIAMO VIVENDO FATTA DI DIFFICOLTÀ E RINUNCE, SI PUÒ CON UN PÒ DI ALLEGRIA E ADATTAMENTO SFRUTTARE AL MEGLIO IL PERIODO PER INIZIARE A RIDURRE E LIMITARE GLI SPRECHI, CHE CI PORTIAMO DIETRO DAGLI ANNI DEL CONSUMO AD OGNI COSTO. QUESTO LIBRO RACCOGLIE 400 RICETTE RICCHE DI CONSIGLI LASCIATI DALLE NONNE CHE HANNO DOVUTO AFFRONTARE UN PERIODO SIMILE A QUESTO NEL DOPO GUERRA. UNA VOLTA CHE SI È INIZIATO, PERÒ, PERCHE FERMARSI ALLA CUCINA, ANDIAMO AVANTI E LIBERIAMOCI DI TUTTI GLI ORPELLI ORMAI DIVENUTI INUTILI O SEMPLICEMENTE SUPERATI...

3 R IN CUCINA
Risparmia Recupera & Ricicla
Emanuela T. Cavalca Altan , Manuela Porta
euro 10,20
Lo insegnavano le nonne: mai buttare via nulla, tanto serve sempre. Una massima che ben si addice al periodo di crisi che stiamo vivendo, al ritorno di un’economia attenta al risparmio, come negli anni Cinquanta, quando per principio non si sprecava nulla. È questo il messaggio di 3R in cucina, che sta per Risparmia, Recupera & Ricicla: tante idee per realizzare una cucina ricca con ingredienti poveri perché, spesso, basta un pizzico di fantasia per trasformare ciò che rimane in frigorifero in un’allegra pietanza.
Le due autrici hanno raccolto 400 ricette gustose e originali che hanno un denominatore comune: la semplicità dei prodotti e la facilità con cui si preparano; ingredienti economici e cotture brevi, per risparmiare energia, ma capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Ricette preziose, italiane e non, a volte trovate in vecchi quaderni ormai sgualciti, tramandati di generazione in generazione, altre appartenenti alla tradizione regionale e altre frutto di rielaborazioni personali. Senza dimenticare l’angolo dedicato ai gusti dei bambini. Ricette che rispondono a una nuova etica, puntano sulla qualità delle materie prime, sulla cura nella preparazione e, soprattutto, sul rispetto dell’ambiente. E invitano a un modo nuovo di stare ai fornelli.
Perché oggi cucinare è diventato un vero divertimento; la cucina da locale triste e disadorno, appannaggio di annoiate casalinghe, si è trasformata in uno spazio aperto, allegro, pieno di attrezzi colorati, sociale come un salotto, dove condividere con gli amici il piacere della compagnia e della buona tavola.
AUTRICI
Emanuela T. Cavalca Altan, giornalista, scrive per il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Vogue France, Avvenire, Home, Elle, il Giornale. È autrice di numerosi testi sulle professioni del mondo della moda, design e food. Sostenitrice del cibo sano, a chilometro zero, si diverte a cucinare, inventando piatti per gli amici.
Manuela Porta, giornalista, inizia la carriera come interprete in congressi internazionali, poi diventa responsabile ufficio stampa dei Laboratoires Garnier L’Oréal. Attualmente collabora con F, Natural Style, Diva e Donna, For Men. Mamma di tre bambini e cuoca appassionata, ama elaborare ricette a base d’ingredienti naturali

lunedì 22 dicembre 2014

SOLO IL MIO CUORE CONOSCE LA VERITÀ. SEI TUTTO QUELLO DA CUI DOVREI FUGGIRE. MA STARTI LONTANO ORMAI È IMPOSSIBILE. QUANDO I SENSI HANNO LA MEGLIO SULLA RAGIONE SI PERDONO I PUNTI DI RIFERIMENTO. QUELLO CHE A TUTTI SEMBRA IMPOSSIBILE, E SINO A IERI SEMBRAVA IMPOSSIBILE ANCHE A TE È CAPITATO. CALMA… IL MONDO NON DOVREBBE FINIRE QUESTA SERA...

UNO SPLENDIDO SBAGLIO
di McGuire Jamie
ebook euro: 9,99
Agli occhi di tutti Cami è forte e indipendente. Al secondo anno alla Eastern University, vive sola e si paga gli studi facendo la barista al Red Door. Ma dietro quell’aria da ragazza determinata e testarda si nascondono tante insicurezze. Perché Cami è dovuta crescere in fretta, circondata dai suoi possessivi fratelli e da un padre che non ha mai approvato nessuna sua scelta.
Trent Maddox fa il tatuatore e sa come mettersi nei guai. Se nasce una rissa è stato lui a cominciarla e se c’è un cuore spezzato è quasi sempre colpa sua. Qualcosa nel suo passato gli ha lasciato ferite profonde mai rimarginate. Da quel momento ha chiuso il mondo fuori. C’è un solo avvertimento per quelli come lui: stargli alla larga.
Cami lo conosce bene. Ha visto tutte le sue conquiste e le sue bravate, e sta molto attenta a mantenersi sempre a distanza di sicurezza. Perché il fuoco è caldo e affascinante, ma quando ci si avvicina troppo si rischia di bruciarsi. Ma una sera si incontrano per caso e Trent le offre da bere. Senza un secondo fine, vuole solo esserle amico. Cami non ci crede e avverte subito il pericolo, non ha intenzione di farsi travolgere da lui come fanno tutte le altre. Non si può essere solo amiche di un ragazzo come Trent.
Eppure standogli accanto, giorno dopo giorno, scopre che il marchio Maddox, fatto di spavalderia e arroganza, è solo uno scudo per non soffrire. Uno scudo che nasconde un’inaspettata dolcezza. E provare a stare lontano da Trent diventa sempre più necessario, ma impossibile. Impossibile resistere ai suoi sguardi, a quegli occhi che sembrano aver scoperto le sue fragilità e vogliono solo proteggerla.
Fino a quando Trent confessa di volere qualcosa più dell’amicizia. E come dice suo fratello Travis, se un Maddox si innamora è per sempre. Così è stato per lui e la sua Abby.
Ma Cami non può permettere che questo accada. Sarebbe un grosso, imperdonabile sbaglio. Perché c’è una verità che Trent non conosce e lei deve fare di tutto perché non la conosca mai.
Jamie McGuire è ormai un idolo per i lettori italiani con i suoi romanzi da due anni ai vertici dei libri più venduti. La storia d’amore di Abby e Travis in Uno splendido disastro, Il mio disastro sei tu e Un disastro è per sempre ha fatto sognare migliaia di persone. Ora è la volta di un altro fratello Maddox, di un nuovo idillio amoroso pieno di ostacoli. Cami e Trent vi conquisteranno tanto che non vorrete abbandonarli mai più.
AUTRICE Jamie McGuire, già autrice di tre romanzi entrati nei bestseller del «New York Times», vive in Oklahoma con il marito e i figli.

venerdì 19 dicembre 2014

CUBA È L’ULTIMO BALUARDO IDEOLOGICO DI UN MODO DI SOGNARE LA VITA. FIDEL CASTRO, PRIMA RIVOLUZIONARIO CON ERNESTO GUEVARA NELLA RIVOLUZIONE CUBANA CHE ROVESCIÒ IL GOVERNO DI FULGENCIO BATISTA, GIÀ ALLORA SOSTENUTO DAL GOVERNO E ANCOR PIÙ DALLA MAFIA AMERICANA, HA GOVERNATO L’ULTIMO AVAMPOSTO DEL SOGNO SOCIALISTA CHE SI OPPONEVA ALLA PERVERSA MACCHINA CAPITALISTICA STATUNITENSE. DAL 1960 AD OGGI CUBA HA SOPPORTATO UN EMBARGO ASFISSIANTE, A CUI NESSUN ALTRO PAESE AL MONDO AVREBBE RETTO. ASSIEME AL SUO CONDOTTIERO CASTRO, IL POPOLO CUBANO HA IMPARATO A VIVERE CON FETTE DI NULLA CON DENTRO I SOGNI DI UNA GENERAZIONE, CHE HA PRODOTTO RIVOLTE STUDENTESCHE E OPERAIE CHE HANNO CONTRIBUITO A MODIFICARE E MIGLIORARE IL MODO DI VIVERE DI TANTI ALTRI SOGNATORI DI ALTRI PAESI. ORA ANCHE A CUBA ARRIVERÀ LA COCA COLA E MC DONALD, MA AL RESTO DEL MONDO MANCHERÀ PER SEMPRE L’ORIZZONTE, IL SOGNO, LA SPERANZA. ORA È CUBA L’ISOLA CHE NON C’È… PIÙ.

FIDEL CASTRO, CUBA, GLI STATI UNITI
di Lamrani Salim
euro: 7,20
Cuba è un soggetto estremamente mediatico e polemico per la stampa occidentale, che, secondo l’autore, troppo spesso rappresenta l’isola attraverso il filtro dell’informazione nordamericana, ovvero come l’ultima e peggiore dittatura del continente. Negli ultimi mesi, il passaggio dei poteri da Fidel Castro al fratello Raùl e a più giovani dirigenti ha reso pressanti gli interrogativi sul destino del paese. Cambieranno i rapporti con gli Stati Uniti? Ci sarà una liberalizzazione economica? Quali orientamenti politici prevarranno? Discutendo con Ricardo Alarcòn, presidente del parlamento cubano, Salim Lamrani cerca di capire in quale direzione si stanno muovendo gli eredi della Revoluciòn, toccando i temi più spinosi, dal monopartitismo alla pena di morte alle scelte economiche.
AUTORE Lamrani Salim Alarcón Quesada Ricardo de Cuba è un soggetto estremamente mediatico e polemico per la stampa occidentale, che, secondo l’autore, troppo spesso rappresenta l’isola attraverso il filtro dell’informazione nordamericana, ovvero come l’ultima e peggiore dittatura del continente. Negli ultimi mesi, il passaggio dei poteri da Fidel Castro al fratello…

giovedì 18 dicembre 2014

CRESCE IL NUMERO DEI SEGUACI DELLA DOTTRINA DEL PROFESSOR LATOUCHE, L'UOMO CHE DA ANNI TENTA DI SPIEGARE CHE LE DISCIPLINE ECONOMICHE NON DEBBANO ESSERE SEGUITE COME DEI DOGMI. LA SCIENZA ECONOMICA, COSÌ COME VIENE DEFINITA OGGI, SCIENZA NON È. SI PUÒ DEFINIRE SCIENTIFICO CIÒ CHE È TECNICAMENTE DIMOSTRABILE CON UN TEST, UNA PROVA UN ESAME. LE TEORIE ECONOMICHE TUTTO SONO FUORCHÈ DIMOSTRABILI. VENGONO PRESENTATE COME RICETTE DOVE LE TERAPIE DURANO LUNGHI PERIODI E L'ESITO NON È PREVENTIVABILE E TROPPO SPESSO È COMPLETAMENTE DIVERSO DALL'OBIETTIVO INIZIALE. IL PROFESSORE CERCA DI DIMOSTRARE CHE I GURU DELL'ECONOMIA SONO UNA SPECIE DI PROFETI UN TANTO AL CHILO O PEGGIO DEI MAGHI CARTOMANTI, CHE STUDIANO DEI SISTEMI DI CUI NON NE CONOSCONO NELLA PRATICA GLI EFFETTI, E CHE HANNO UN SOLO SCOPO, QUELLO DI RENDERE SEMPRE PIÙ I CITTADINI SCHIAVI DEL DENARO DA CUI PER NECESSITÀ DIPENDONO...

L’ECONOMIA È UNA MENZOGNA
COME MI SONO ACCORTO CHE IL MONDO SI STAVA SCAVANDO LA FOSSA
di Serge Latouche
ebook euro: 9,99
I saperi che si ammantano di scientificità nascondono talora un cuore di fede, l’adesione ottenebrante a un credo. Serge Latouche l’ha scoperto quando era un giovane economista allevato alle dottrine sviluppiste e da allora non ha smesso di sfatare la religione secolare che si annida nella scienza economica. In queste tre conversazioni – con Thierry Paquot, Daniele Pepino e Didier Harpagès – Latouche per la prima volta racconta ampiamente di sé, di come sia diventato «ateo» e abbia concepito l’idea sociale della decrescita: le erranze della vita e del pensiero, tra Francia, Africa e Oriente, il terzomondismo, i compagni di strada, la svolta verso un’ecologia politica, la determinazione a opporsi dal basso all’incultura dell’iperproduzione e dell’iperconsumo, il conio di espressioni ormai adottate da ampi movimenti, come «decrescita serena» e «abbondanza frugale». Se i dogmi tossici dello sviluppo a ogni costo hanno spalancato l’abisso di una crisi senza fine, l’alternativa radicale secondo Latouche è uscire dall’economia, nelle pratiche e nell’immaginario. Il solo modo, per lui e per tutti gli obiettori di crescita, di recuperare una prosperità non mercantile ma relazionale.
AUTORE Serge Latouche è professore emerito di Scienze economiche all’Università di Paris-Sud. Tra i suoi ultimi saggi pubblicati presso Bollati Boringhieri: Breve trattato sulla decrescita serena (2008), Sortilegi. Racconti africani (con Enzo Barnabà, 2008), L’invenzione dell’economia (2010), Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita (2011), Per un’abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita (2012), Limite (2012), Dove va il mondo? Un decennio sull’orlo della catastrofe (con Yves Cochet, Jean-Pierre Dupuy e Susan George, 2013) e Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata (2013).

mercoledì 17 dicembre 2014

CHE FINE HA FATTO IL VECCHIO ADAGIO "ITALIANS DO IT BETTER"? NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI SONO AUMENTATI DEL 15% GLI ITALIANI CHE SI SONO RIVOLTI AD UN SESSUOLOGO, MA È PROBABILE CHE IL NUMERO SIA MAGGIORE SE SI COMPRENDONO COLORO CHE PER PUDORE TACCIONO. SE È VERO COME È VERO CHE IL SESSO NON VUOLE PENSIERI, DI CERTO QUESTO NON È IL PERIODO MIGLIORE PER GLI AMPLESSI. AGGIUNGIAMO A QUESTO L'EXTRAESPOSIZIONE DI CORPI FEMMINILI PER SCOPI PUBBLICITARI E ARRIVIAMO MOLTO VICINI A CAPIRE L'ORIGINE DELLA DIFFICOLTÀ. I PROBLEMI DEL SESSO VENGONO COMUNQUE DA LONTANO, SINO ALLA LIBERAZIONE SESSUALE NON ESISTEVA UN VERO E PROPRIO COMPORTAMENTO SESSUALE DI COPPIA, IL SESSO ERA SOLO MATERIA PER UOMINI, E PER LE DONNE ERA VISSUTO COME IL PEGNO DA OFFRIRE PER AVERE UN MATRIMONIO ED UNA PROPRIA FAMIGLIA. PER TROVARE TRACCIA DELLA PROVERBIALE CAPACITÀ AMATORIA DEI LATINI SI DEVE ANDARE IN BIBLIOTECA, LI E SOLO LI È RIMASTA L'ECO DELLE IMPRESE TRA LE LENZUOLA CHE CI HANNO RESO FAMOSI NEL RESTO DEL MONDO. ORA SIAMO ALTRETTANTO FAMOSI, MA PER ALTRI MOTIVI... MA È ALTRA MATERIA.

NIENTE SESSO, SIAMO SPOSATI
Guida pratica per un matrimonio in bianco
di Ruth Smythers
euro: 10,63
Sembra che negli ultimi quindici anni il sesso post – matrimoniale abbia perso ogni allure e sia diventato l’ultimo dei motivi per cui una coppia decide di convolare a giuste nozze. La situazione, sotto certi aspetti, appare simile a quella descritta da Mrs. Ruth Smythers sul finire dell’Ottocento, quando le giovani spose andavano all’altare come i condannati al patibolo, perché se il sogno di ogni ragazza era convolare a giuste nozze, queste comportavano inevitabilmente un passaggio obbligatorio, e apparentemente poco auspicato, in camera da letto. All’epoca, in effetti, oltre a non essere contemplato prima delle nozze, il sesso restava sempre e comunque un’attività peccaminosa e ripugnante da evitare appena possibile. Ecco allora che la cara Mrs. Smythers si prodiga in consigli e moniti per evitare che il matrimonio si trasformi in una vera e propria orgia di piacere. Naturalmente la colpa è tutta degli uomini, esseri spregevoli oltre che insaziabili, che sarà necessario educare con metodi pavloviani affinché, una volta generata la prole, la smettano di importunare le caste e pudiche mogli. La storia e la fortuna di questo spassosissimo libello, pubblicato nel 1894, è curiosa: è stato spesso citato dagli studiosi di sociologia come testimonianza dei costumi sessuali in epoca vittoriana, ma è stata anche avanzata l’ipotesi che si trattasse di un falso inventato di sana pianta da un anonimo burlone.
In tempi recenti è stato persino la causa del licenziamento di un manager californiano, che lo aveva inviato alla sua segretaria poco prima delle nozze. Negli ultimi anni è stato ripubblicato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti come divertissement della cultura pop. Ciò che più conta, in ogni caso, è che i suoi insegnamenti, oltre a essere straordinariamente divertenti, colgono ancora inesorabilmente nel segno.
AUTRICE Ruth Smythers, a seconda dei casi, personaggio immaginario creato da una penna ironica e dissacrante oppure amata consorte del Reverendo L. D. Smythers, pastore della Chiesa Metodista Arcadiana della conferenza regionale Occidentale.

martedì 16 dicembre 2014

CHI SAPREBBE RICONOSCERE UN MIAGOLIO D'AIUTO? POCHI ISTANTI E UN SODALIZIO INDISTRUTTIBILE È NATO. «TU HAI SCELTO LEI E LEI HA SCELTO TE. NON C’È ALTRA SPIEGAZIONE.» TUTTI I GRANDI AMORI NASCONO COSÌ...

MARIAN
di Eva Polanski
ebook euro: 9,99
Chi ama i gatti riconoscerebbe un miagolio tra mille suoni. Soprattutto se è un miagolio di aiuto. Quando Eva lo sente e vede scivolare alla deriva sul Tamigi una scatola, non ci pensa due volte a buttarsi nell’acqua gelida per portarla in salvo. Quello che c’è dentro è un regalo del destino. Un gattino minuscolo, intirizzito e spaventato, con le fauci spalancate contro la mano crudele che l’ha messo lì. Pochi istanti e un sodalizio indistruttibile è nato. Eva non sa ancora che il gattino è una femmina e che sarà chiamata Marian, ma sa che non la lascerà più. Non importa se questo significa perdere sui due piedi la stanza che affitta da studentessa perché la padrona di casa odia scelleratamente i felini. Non importa trovarsi sola a Londra a vent’anni e non sapere dove andare. Marian è un nume tutelare e in breve provvede non solo a trovare un nuovo tetto per Eva, ma anche una famiglia d’elezione da Ophelia, pittrice sensibile e gattofila. È lei a spiegare a Eva che loro due si appartengono. Infatti Marian, ignorando i luoghi comuni che vogliono i gatti legati alla casa più che al padrone, considera casa solo Eva, che la porterà con sé in tutti i luoghi della sua vita. Insieme condivideranno amori, delusioni, gioie. E i numerosi viaggi, dall’Inghilterra alla Provenza, dalla Camargue
a Milano, poi la Maremma. Confidente discreta e consigliere infallibile, forte della sua millenaria saggezza, Marian dimostra che, come aveva detto Ophelia, lei è il daimon di Eva, il suo spirito guida, a lei complementare e affine. «Tu hai scelto lei e lei ha scelto te. Non c’è altra spiegazione.» Tutti i grandi amori nascono così.
AUTRICE Eva Polanski vive e lavora a Milano. Ama dire che le cose più preziose della vita le ha imparate dai gatti.

lunedì 15 dicembre 2014

NON SONO MOLTE LE PERSONE FEMMINE CHE SONO STATE CAPACI DI INTERPRETARE IL RUOLO DI DONNA. ESSERE DONNA NEL TERZO MILLENNIO È UN’OPPORTUNITÀ UNICA PER MOSTRARE LA COMPLETEZZA DELLE CAPACITÀ UTILI PER AIUTARE TUTTI AD ENTRARE NEL FUTURO, CHE OGGI E LÌ, VICINO. IL FUTURO APPARTERRÀ ALLE PERSONE CHE SAPRANNO ESSERE AUTONOME E ADATTE A FARE MOLTE COSE NEI DIVERSI PERIODI DELLA VITA. QUESTO SARÀ IL SECOLO DELL’ECLETTISMO, E PER PREDISPOSIZIONE E VOLERE DEL CIELO LE DONNE SONO AVVANTAGGIATE…

LA TUA VITA È UN EVENTO. VIVILA AL MEGLIO
DI Tiziana Rocca
EURO: 11,05
Mille ruoli in un corpo solo: queste sono le donne oggi. Giovani, energiche e ambiziose; adulte, responsabili e materne; lavoratrici e casalinghe. Mogli, madri, amiche, compagne. Ma come fa a fare tutto, recitava il titolo di un film? Ed essere sempre all’altezza della situazione? Tiziana Rocca, mamma, moglie e manager a tempo pieno, ci insegna che si può. La parola d’ordine è: organizzazione. Puntare al massimo, senza però pretendere la perfezione, e non arrendersi mai. Perché ogni donna è come un’opera d’arte, unica, e per realizzarsi davvero ciascuna deve puntare su ciò che la contraddistingue. Come i tessitori di tappeti persiani che introducevano volutamente un difetto nelle loro opere perché dicevano che la perfezione appartiene solo al divino. Dalla “regina delle PR”, come è stata definita, ecco quindi un manuale per la donna del terzo millennio, che passo dopo passo insegna come organizzarsi al meglio sul lavoro e nella vita privata per non rinunciare a nulla: né alla famiglia né alla professione né alle amiche. Con tanti preziosi consigli per essere sempre al top in ogni momento della giornata – abito, trucco, capelli –, per organizzare una cena a casa con gli amici e mantenersi in forma. Perché il vero lusso, oggi, è riuscire a dedicarsi a se stesse.
AUTRICE Tiziana Rocca, napoletana di nascita e romana d’adozione, tre figli (Cristiana, Vittorio e Valerio), sposata con l’attore e regista Giulio Base, imprenditrice di grandi eventi, è titolare della Agnus Dei Tiziana Rocca Production, società specializzata nell’ideazione, organizzazione e produzione di eventi, festival cinematografici, documentari e lungometraggi. È spesso ospite di trasmissioni televisive e tiene rubriche giornalistiche su temi di costume e attualità. Da tre anni è general manager del Taormina Film Fest. Tra le sue pubblicazioni: Feste cene cocktail _ Come organizzare una serata di successo, Il libro della comunicazione 2007, Come fare le PR – Le nuove regole per comunicare con successo, Mamma dalla A alla T – Manuale di sopravvivenza per le donne di oggi (questi ultimi due usciti anche in America), e l’ebook Pubbliche Relazioni 2.0.

giovedì 11 dicembre 2014

IL TRADIMENTO È UN GESTO CHE RACCHIUDE IN SE UNA SUA NOBILTÀ. PER POTER TRADIRE LA FIDUCIA DI QUALCUNO PRIMA QUESTA FIDUCIA LA SI DEVE AVERE. ED È PROPRIO QUESTO IL DIFETTO DEL RAGIONAMENTO DEL CONDUTTORE DI PORTA A PORTA, L’UNICA COSA DI CUI I NOSTRI POLITICI NON DISPONGONO È LA FIDUCIA. NEL SUO LIBRO VESPA SOTTOLINEA LA PROPENSIONE DEI POLITICI ITALIANI DI TUTTI I TEMPI, DA VITTORIO EMANUELE ORLANDO PRIMO MINISTRO DEL DOPO GUERRA DEL 1918 SINO AD OGGI, DI CAMBIARE PARTITO, CORRENTE, CAMPO E SCHIERAMENTO. CERTO NON LI SI PUÒ ACCUSARE DI CAMBIARE IDEA, QUESTA È L’UNICA COSA CHE NON HANNO MAI CAMBIATO: LA LORO IDEA FISSA È IL PROFITTO ED IL BENEFICIO PERSONALE…

ITALIANI VOLTAGABBANA
Bruno Vespa
ebook euro: 10,99
Fino all’autunno del 2013 Matteo Renzi era solo, attaccato più all’interno che all’esterno del suo partito. Nel giro di pochi mesi, molti dei suoi avversari hanno voltato gabbana, sono diventati renziani, e alcuni fanno parte della squadra di governo. Dopo la clamorosa vittoria del Pd alle elezioni europee del maggio 2014, un folto gruppo della classe dirigente del paese si è messo a disposizione del giovane presidente del Consiglio, sperando di conquistare un ruolo di primo piano. «Ma visto che da noi non cambiava niente, l’ondata di renzismo è improvvisamente cessata» racconta il premier nel lungo colloquio accordato a Bruno Vespa per questo libro. I voltagabbana sono una costante della storia nazionale. Dal Risorgimento, quando venivamo accusati di vincere le guerre con i soldati degli altri, alla prima guerra mondiale, di cui ricorre il centenario, quando in nome del «sacro egoismo» a un certo punto ci trovammo a combattere a fianco delle due fazioni opposte, per scegliere infine quella vincente, rivolgendo le armi anche contro i tedeschi, nostri alleati da trent’anni. Mussolini, che voltò gabbana come interventista prima della Grande Guerra, si alleò con Hitler nella seconda anche perché gli era rimasto il complesso del «tradimento» del 1915. Alla caduta del fascismo, i voltagabbana furono milioni, e Vespa narra con divertito stupore la storia di prestigiosi intellettuali e artisti diventati all’improvviso antifascisti dopo aver orgogliosamente inneggiato al Duce fino al 25 luglio. E sulla pagina vergognosa dell’8 settembre 1943 è ancora aperto il dibattito se gli italiani abbiano tradito i tedeschi o – secondo una versione più recente – se siano stati i tedeschi a tradire gli italiani. Nella Prima Repubblica i politici cambiavano spesso corrente (specie nella Dc) piuttosto che partito, ma i tradimenti più clamorosi furono senza dubbio quelli di molti dirigenti socialisti nei confronti di Craxi. Tuttavia, il trionfo dei voltagabbana si è avuto nella Seconda Repubblica e all’alba della Terza, quella che stiamo vivendo con la riforma costituzionale. Centinaia di parlamentari hanno cambiato casacca con sconcertante disinvoltura e diversi governi sono nati e caduti con il contributo decisivo dei «senza vergogna». Berlusconi e Prodi ne sono stati le vittime principali. Dopo essere stato via via abbandonato da Bossi, Fini e Casini, in queste pagine il Cavaliere accusa severamente Alfano, che si difende dall’accusa di «parricidio» e parla, semmai, di «figlicidio». A sua volta, il Senatùr è stato abbandonato da chi lo adorava e Beppe Grillo ha già avuto le sue molte delusioni. Nel libro, naturalmente, ampio spazio viene dedicato a Matteo Renzi, ai retroscena della sua ascesa al potere e al governo, e ai tanti che lo detestavano e ora lo amano. E ampio spazio viene dedicato alle donne: quelle che Renzi ha portato al governo, o a incarichi di grande potere, e a Francesca Pascale, che per la prima volta racconta nei dettagli la sua storia d’amore con il Cavaliere. In Italiani voltagabbana, Bruno Vespa dipinge con il consueto stile incalzante un affresco del costume nazionale, rileggendo la storia e la cronaca sotto un’angolazione umanissima, anche se assai poco lusinghiera.
AUTORE Bruno Vespa ha cominciato a 16 anni il lavoro di giornalista e a 24 si è classificato al primo posto nel concorso che lo ha portato alla Rai. Dal 1990 al 1993 ha diretto il Tg1. Dal 1996 la sua trasmissione «Porta a porta» è il programma di politica, attualità e costume più seguito. Per la prima volta nella storia, vi è intervenuto un papa, Giovanni Paolo II, con una telefonata in diretta. Tra i premi più prestigiosi, ha vinto il Bancarella (2004), per due volte il Saint-Vincent per la televisione (1979 e 2000) e nel 2011 quello alla carriera; nello stesso anno ha vinto l’Estense per il giornalismo. Fra i più recenti volumi pubblicati da Mondadori ricordiamo: Storia d’Italia da Mussolini a Berlusconi, Vincitori e vinti, L’Italia spezzata, L’amore e il potere, Viaggio in un’Italia diversa, Donne di cuori, Il cuore e la spada, Questo amore, Il Palazzo e la piazza e Sale, zucchero e caffè.

mercoledì 10 dicembre 2014

LUCIANO VIOLANTE SOSTIENE CHE SI DEVE TORNARE AL CONCETTO DI «DOVERE» PER FAR VIVERE PIENAMENTE LA FORZA DELLA DEMOCRAZIA. SENZA DOVERI NON ESISTE IL CONCETTO DI NAZIONE. NESSUNO PUÒ DICHIARARSI CONTRARIO A QUESTA AFFERMAZIONE, MA È PROPRIO QUESTO IL PROBLEMA, NON ESISTE PIÙ IL SENSO CIVICO O LA SEMPLICE BUONA CREANZA. PER INETNDERCI, QUELLA CHE CON MOLTA SEMPLICITÀ SPIEGAVANO LE NOSTRE NONNE QUANDO ANCORA GLI AMBIENTALISTI NON ERANO NATI:”SE VUOI UN MONDO PULITO, INIZIA CON LO SPAZZARE IL TUO MARCIAPIEDE”. SI DOVREBBE INIZIARE DA QUÌ…

IL DOVERE DI AVERE DOVERI
di Luciano Violante
ebook euro: 6,99
Senza diritti non c’è democrazia. Ma una democrazia senza doveri resta in balia degli egoismi individuali e dei conflitti istituzionali. Riprendiamo nelle nostre mani il concetto di «dovere» per rendere concreti i diritti e per immettere forza morale nella democrazia.
Luciano Violante sostiene che si deve tornare al concetto di «dovere» per far vivere pienamente la forza della democrazia. Senza doveri non esiste il concetto di nazione: i doveri specificano il senso complessivo della cittadinanza, come obbligo politico e come rete di rapporti civici. La continua rivendicazione di diritti senza alcun riferimento ai doveri, inoltre, aumenta l’egoismo sociale e allenta i legami di appartenenza alla comunità civile. I diritti senza doveri trasformano i desideri in pretese, sacrificano il merito e finiscono per legittimare gli egoismi individuali. Promettendo diritti senza richiedere l’adempimento di doveri si accresce il rancore sociale – perché si promette quello che non si può mantenere – e, in ambito pubblico, si conferiscono poteri di veto, lasciando campo libero alla demagogia e al populismo. Una tesi coraggiosa e attuale, per una nuova etica della cittadinanza.
AUTORE Luciano Violante, professore ordinario di diritto e procedura penale all’Università di Camerino e a lungo magistrato e parlamentare del Pci, del Pds e dei Ds, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 1996 al 2001. Per Einaudi ha curato i volumi degli Annali della Storia d’Italia 12. La criminalità , a cui ha partecipato anche con il saggio Delinquere, perdonare, punire; 14. Legge Diritto Giustizia, in cui ha pubblicato il saggio I cittadini, la legge e il giudice; 17. Il parlamento, per cui ha scritto la premessa Il futuro dei parlamenti. Come autore, per Einaudi, ha pubblicato Non è la piovra. Dodici tesi sulle mafie, Un mondo asimmetrico, Magistrati (2009), Politica e menzogna (2013) e Il dovere di avere doveri (2014).

martedì 9 dicembre 2014

SI PUÒ VIVERE SENZA AMORE? NO, MA SI PUÒ VIVERE SENZA LEGAMI. QUANDO IL SENTIMENTO DIVENTA LEGAME INNESTA UNA SERIE DI INTRECCI E DI COMPLICANZE DATE DALLA DIFFICOLTÀ DI RAPPORTARSI CON IL MONDO DELLA PERSONA CHE HAI DI FRONTE. RINUNCIARE A QUESTO NON VUOL DIRE SMETTERE DI AMARE, VUOL DIRE SOLO CHE IL MODO DI VIVERE CHE PUÒ FARTI STAR BENE È UN ALTRO. QUELLO CHE HA TROVATO ELENA, LA PROTAGONISTA DI QUESTO ROMANZO NON È SICURAMENTE L'UNICO, MA VALE LA PENA SPENDERE QUALCHE ORA PER LEGGERE QUESTE PAGINE...

IO TI VOGLIO
di Irene Cao
ebook euro: 3,99
Vivere senza amore, libera da legami e dagli effetti collaterali del sentimento: è questo il nuovo mantra di Elena, che è un’altra persona da quando ha rinunciato alla passione assoluta per Leonardo e alla sicurezza della storia con Filippo. Esce tutte le sere e passa ogni notte con un uomo diverso, ma nemmeno nel sesso Elena sa più trovare quel piacere che Leonardo le aveva insegnato a reclamare come un diritto. Ma due anime che si appartengono non sono destinate a restare lontane. Così Leonardo torna nella vita dell’unica donna che gli abbia mai fatto perdere il controllo: vuole salvarla da se stessa, essere finalmente suo, curare le sue ferite, quelle del corpo e quelle del cuore, con il fuoco della passione. Ciò che ancora non sa è che il suo passato, troppo a lungo nascosto, sta per rompere gli argini. E solo l’amore incondizionato di Elena potrà salvarlo.
AUTORE IRENE CAO è nata a Pordenone nel 1979. Ha studiato Lettere Classiche a Venezia, dove ha conseguito anche un dottorato in Storia Antica. Attualmente vive in un piccolo paese del Friuli. La sua trilogia erotica composta da Io ti guardo, Io ti sento e Io ti voglio, è già stata venduta in 14 Paesi ed è in cima alle classifiche internazionali. Il dittico composto da Per tutto l’amore e Per tutti gli sbagli è in corso di traduzione in tre Paesi.

venerdì 5 dicembre 2014

NON È PIÙ TEMPO DI INDIGNARSI, SI DEVE PRENDERE ATTO DEL FATTO CHE L’ATTEGGIAMENTO INCLINE AL COMPROMESSO CRIMINALE SIA INSITO NEL NOSTRO DNA. SE PER IL RESTO DEL MONDO, ITALIANO È SINONIMO DI MAFIOSO QUALCOSA VORRÀ PUR DIRE. QUESTO PAESE NON HA SUFFICIENTI ANTICORPI PER REAGIRE AL MALAFFARE, MA CHE HA INTERIORIZZATO, ASSIMILATO I MECCANISMI DELLA CORRUTTELA, DEL PERSEGUIMENTO DEL PROFITTO AD OGNI COSTO, DEL DISPREZZO PER LA COSA PUBBLICA E PER L’INTERESSE GENERALE. LE ESPERIENZE CON LA MAFIA SICILIANA HANNO INSEGNATO CHE PER DETERMINATE OPERAZIONI È NECESSARIO COINVOLGERE TUTTI GLI INTERESSI PER GESTIRE GLI AFFARI SULLA BASE DI OMERTÀ, FEDELTÀ E COMPLICITÀ. CREDO NON SIA PIÙ ACCETTABILE LA FAVOLA CHE CI VIENE PROPINATA OGNI QUAL VOLTA SCOPPIA UNO SCANDALO, CHE DOVREMO ASPETTARE PER CAPIRE CHI È IMPLICATO E CHI NO, I FATTI DI QUESTI GIORNI CREDO SIANO CHIARI ED ESEMPLIFICATIVI…

ROMA MAFIOSA
Giancarlo Capaldo
Cronache dell’assalto criminale allo Stato
ebook euro: 6,99
Roma mafiosa è il resoconto appassionato di un magistrato che per anni si è speso nella lotta alla mafia e che ora, riflettendo sugli avvenimenti del biennio ’92-’93, descrive le trasformazioni delle organizzazioni criminali e i rischi della difficile situazione istituzionale di oggi.
Il territorio capitolino è una base essenziale sia per le mafie nostrane – Cosa Nostra, ‘ndrangheta, camorra – che per quelle straniere – albanese, russa, cinese o nigeriana – in un vero crocevia di interessi illeciti. Roma in particolare è stata ed è tuttora il teatro di una decisiva mutazione della criminalità. Partendo nella sua analisi dalla stagione delle stragi e della cosiddetta trattativa, Capaldo dipinge una nuova mafia pervasiva e dai contorni sfumati che punta ai luoghi di potere e pilota scelte essenziali. In base all’esperienza maturata in quarant’anni di attività, il magistrato scrive un saggio ricco di informazioni e dati, corredato da box di approfondimento e arricchito da aneddoti personali, e ci aiuta ad orientarci in paese in cui la classica tripartizione dei poteri è esautorata da un esecutivo onnivoro che tenta di fagocitare il Parlamento, da una magistratura allo stesso tempo bersagliata dalla politica e tentata dal superamento delle sue prerogative, da una stampa sempre meno indipendente e sempre più interessata e da una serie di poteri forti extraistituzionali che aspirano al ruolo di burattinai dell’eterna transizione italiana.
«Le infiltrazioni delle cosche campane, calabresi e siciliane e i loro contatti con la malavita organizzata locale sono un fenomeno sempre più attuale e pericoloso. Roma è l’unica città dove possono fare affari insieme senza entrare in conflitto. Nella capitale le cosche non impongono il controllo del territorio come in Campania o in Sicilia, non si dedicano alle estorsioni o ai regolamenti di conti. Qui da noi abbiamo il vertice, il gotha delle organizzazioni». Giancarlo Capaldo, la Repubblica
Capaldo ci conduce nei meandri di una Roma criminale in cui la mano lunga della mafia sta puntando dritta al cuore del potere. Insieme alla Lombardia, è il Lazio a essere diventato territorio di conquista. Giancarlo Capaldo racconta come e perché le mafie hanno messo gli occhi e soprattutto i loro capitali sul territorio. Chi comanda oggi a Roma? Lo Stato italiano. L’amministrazione comunale. Il Vaticano. Ma c’è anche chi controlla una parte diversa della città, fatta di periferie cementificate, locali notturni del centro, ristoranti, centri commerciali costruiti nel nulla. Gente che è nata nella Capitale, o che è arrivata qui da molto lontano per “fare affari”. Giancarlo Capaldo, procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, ricostruisce la fitta trama delle organizzazioni criminali che operano oggi nella Città Eterna, nel Lazio e nel resto d’Italia: dagli ultimi esponenti della Banda della Magliana a Cosa Nostra, dalla Nuova Camorra Organizzata ai Casalesi, dalla ‘Ndrangheta ai Casamonica, fino alle “cosche d’importazione” come i Nigeriani, la Mafia russa e quella cinese.
AUTORE Giancarlo Capaldo, fino al 2012 responsabile della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è attualmente procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica e responsabile del pool antiterrorismo. Ha condotto alcune delle inchieste più importanti degli ultimi anni, dall’ingresso del leader curdo Ocalan in Italia ai crimini contro l’umanità di Pinochet, da Lady ASL ad Emanuela Orlandi, dal caso Marrazzo alla P3, da Fastweb-Telecom a Finmeccanica, dal recupero della Tavola Doria di Leonardo al caso dei due Marò in India, senza dimenticare le numerose indagini contro la criminalità organizzata sul territorio laziale.

mercoledì 3 dicembre 2014

L’INTIMITÀ È UNA CONDIZIONE. NON LA SI PUÒ COLTIVARE COME UN SENTIMENTO O UNA PASSIONE. CI SONO PERSONE CHE STANNO INSIEME PER ANNI, IMPARANO A CONOSCERSI PROFONDAMENTE E AD AMARSI, MA NON RIESCONO MAI A RAGGIUNGERE L’INTIMITÀ. QUESTO È UN CERCHIO, PER DIRLA ALLA DANTE CHE RIESCONO A CONOSCERE IN POCHI, E QUESTA LIMITAZIONE HA GENERATO ANCHE UN LUOGO COMUNE: “UNA PERSONA INTIMA È UNO O UNA CHE TI CONOSCE BENISSIMO E NONOSTANTE QUESTO TI VUOLE BENE”. L’INTIMITÀ È FATTA DI CONNESSIONE E COMPLICITÀ ASSOLUTA, NON C’ENTRA IL DESIDERIO, MA C’ENTRA L’ACCETTAZIONE TOTALE DI UN’ALTRA PERSONA NELLA PROPRIA VITA, DOVE VERGOGNE E TABÙ VENGONO AFFRONTATI E RISOLTI INSIEME. L’INTIMITÀ DOVREBBE ESSERE IL VERO TRAGUARDO DA INSEGUIRE…

SULL'INTIMITÀ
Lontano dal frastuono dell'Amore
di François Jullien
euro: 11,90
Esistono persone, anche accoppiate o sposate, che non sono mai entrate in intimità. Hanno vissuto per anni l’una accanto all’altra ma non tra di loro: l’Altro è diventato un essere familiare ma non intimo. Dell’Altro sanno tutto, atteggiamenti, gesti, collere e irritazioni, e non possono neanche farne a meno, tanto ci sono abituate. Ma ciascuna è rimasta dalla sua parte: non si sono mai incontrate. Al percorso discreto dell’intimità, così diverso da quello frastornante dell’amore, rivolge qui la sua attenzione François Jullien, mobilitando Omero e sant’Agostino ma anche Stendhal e Simenon per dare forza alla sua posizione. Mentre l’amore, con le sue dichiarazioni e le sue furie, rischia continuamente l’impostura, l’intimità è lo spazio della nostra autenticità e permette di costruire un “noi” perenne: il più profondo di ciascuno non si rivela che grazie a una relazione, a un uscire da sé.
AUTORE  François Jullien, filosofo e sinologo, insegna all’Université Paris 7-Denis Diderot. In questa collana sono stati pubblicati Elogio dell’insapore (1999), Nutrire la vita (2006) e Le trasformazioni silenziose (2010).

martedì 2 dicembre 2014

UN GIOVANE SCAPESTRATO EREDITA UNA FORTUNA E LE QUOTE DI MAGGIORANZA DI UNA SOCIETÀ MULTINAZIONALE DOPO LA MORTE DEL PADRE. INVECE DI OCCUPARSI DELL’AZIENDA SI DEDICA ANIMA E CORPO AL SUO UNICO E VERO TALENTO: LA DISSOLUZIONE SENZA NESSUN CONTENIMENTO. I SUOI PARENTI PREOCCUPATI PER LE SORTI DELLA SOCIETÀ DI FAMIGLIA DECIDONO DI AFFIANCARGLI UN TUTORE. SARA UN AVVOCATO DI GRANDE FERMEZZA VIENE NOMINATA FIDUCIARIO DELLA FAMIGLIA PER EVITARE IL PEGGIO AL GIOVANE RAMPOLLO. MA L’INCONTRO DEI DUE DA INIZIO AD UNA VICENDA DAI RISVOLTI IMPREVEDIBILI…

TUTTI I DIFETTI CHE AMO DI TE
Dall’autrice di Ti prego lasciati odiare
Anna Premoli
Ebook euro:4,99
Dopo centinaia di migliaia di copie vendute con i suoi primi romanzi, torna Anna Premoli, il caso editoriale degli ultimi anni, con un romanzo divertente, romantico e ricco di colpi di scena. Mettere i bastoni tra le ruote alla propria famiglia è una vera arte per Ethan Phelps, perfezionata con cura nel corso degli anni. Quando suo padre muore, senza lasciare alcun testamento, il ragazzo eredita le quote della sua multinazionale. Ma è evidente a tutti che Ethan non ha il pallino per gli affari. Passa le serate tra bar e locali offrendo da bere a chiunque e pagando conti salatissimi, riarreda il suo lussuoso loft senza badare a spese e spreca il tempo in compagnia di individui inutili. Quando però, un bel giorno, fa irruzione completamente ubriaco in una riunione di azionisti, i familiari si convincono che è il momento di prendere drastici provvedimenti, primo fra tutti, nominare un amministratore che tuteli il suo patrimonio. Dopo diversi tentativi falliti viene nominata un’affascinante avvocato specializzato in brevetti aziendali, Sara Di Giovanni. Sara ha il grande vantaggio di essere determinata e di non lasciarsi imbambolare dai modi di Ethan. Tra loro è da subito scontro aperto: lui non vuole ridimensionare il suo stile di vita e lei non ha nessuna intenzione di farsi mettere i piedi in testa da un presuntuoso rampollo. E così, poco alla volta, la tensione arriva alle stelle. Anche se il loro rapporto, a suon di dispetti, è destinato a evolversi in qualcosa di ben più complicato ed eccitante…
AUTRICE Anna Premoli nata in Croazia, vive a Milano dove si è laureata in Economia dei mercati finanziari, presso la Bocconi. Ha lavorato alla J.P. Morgan e, dal 2004, al Private Banking di una banca privata. La matematica è sempre stata il suo forte, la scrittura invece è arrivata per caso, come “metodo antistress” durante la prima gravidanza. Ti prego lasciati odiare è stato il libro fenomeno del 2013. Per mesi ai primi posti nella classifica dei libri più venduti, con i diritti opzionati dalla Colorado Film per la trasposizione cinematografica, ha vinto il Premio Bancarella ed è stato tradotto in Francia. Con la Newton Compton ha pubblicato con grande successo anche Come inciampare nel principe azzurro e Finché amore non ci separi