venerdì 5 settembre 2025

Leoni senza confini Eroi e combattenti italiani al tempo di Crispi e Giolitti. Dalle sabbie infuocate d’Africa alla lontana Cina (1885-1914)

Leoni senza confini
Eroi e combattenti italiani al tempo di Crispi e Giolitti.
Dalle sabbie infuocate d’Africa alla lontana Cina (1885-1914)
di Alessandro Mella
Marvia editore

«Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, il nostro paese si affacciava al resto del mondo. In tempi in cui le relazioni internazionali si misuravano anche sulla capacità degli stati di intervenire oltre i propri confini...»

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in epoca umbertina e vittorioemanuelina, il nostro paese si affacciava al resto del mondo secondo le consuetudini geopolitiche dell’epoca. In tempi in cui le relazioni internazionali si misuravano anche sulla capacità degli stati di intervenire oltre i propri confini o di consolidare la propria influenza in Africa od in Asia. Anni difficili in cui, tra tante contraddizioni, emersero anche figure di enorme valore personale. Italiani che combatterono e fecero del loro meglio sugli altipiani etiopi, le coste somale e perfino ai piedi della Grande Muraglia, in Cina, distinguendosi in circostanze spesso difficili ed estreme come del resto furono quei contesti controversi. Erano i tempi di Crispi e Giolitti e Alessandro Mella ha provato a raccogliere e raccontare alcuni di questi frammenti della Grande Storia. Completano il testo uno studio sulle medaglie commemorative conferite ai veterani, una prefazione dello storico Aldo A. Mola ed un’introduzione del generale Carlo Maria Magnani presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Decorati al Valor Militare.

Alessandro Mella, nato nel 1982 a Carignano, vive a San Carlo Canavese (TO). È stato vigile del fuoco volontario dal 2002 al 2018, svolgendo servizio operativo e occupandosi di ricerca e divulgazione storica nel settore. Nel tempo, ha esteso il suo interesse alla storia nazionale ed europea, cui ha dedicato volumi, libri e decine di saggi, articoli e monografie nonché numerose partecipazioni a opere di altri autori. È spesso relatore in incontri culturali e storici. Nel luglio 2017 è stato eletto presidente dell’Ass. Studi Storici Giovanni Giolitti di Cavour ed è da anni impegnato nello staff dei “Caffè Culturali Viù” alle cui attività concorre. È consigliere comunale presso il comune di Viù (TO). È Consultore del Comitato Scientifico dell’Annuario della Nobiltà Italiana. È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È autore di: Uniformi dei vigili del fuoco 1938-1945, Parma, 2004; Uniformi e distintivi dei vigili del fuoco 1900-1965, Voghera, 2008; I vigili del fuoco e l’invasione di Malta, Voghera, 2009; Oltre ogni confine, Roma, 2010; Il mistero del Maresciallo Ney, Viterbo, 2011; Vigili del fuoco in posa (con C. Di Francesco), Voghera, 2012; Le campane del fuoco, San Maurizio C.se, 2016; Viva l’Imperatore! Viva l’Italia! Le radici del Risorgimento: Il sentimento italiano nel ventennio napoleonico, Roma, 2016; Dalle Valli di Lanzo alla Nuova Italia. Note Storiche su Giovanni Rastelli, Collegno, 2017.

Nessun commento:

Posta un commento